Le parafarmacie in Italia sono state introdotte con il decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, noto come “decreto Bersani”, poi convertito nella legge 248/2006.
La misura aveva tre obiettivi principali: aumentare la concorrenza nella distribuzione dei farmaci da banco (SOP e OTC), migliorare l’accessibilità dei cittadini ampliando i punti vendita e favorire una riduzione dei prezzi, grazie a un mercato più competitivo.
Parafarmacie: le caratteristiche del modello italiano
Le parafarmacie sono gestite da farmacisti abilitati e iscritti all’albo. Possono vendere farmaci senza obbligo di prescrizione, prodotti omeopatici, fitoterapici, dispositivi medici, cosmetici e integratori.
Restano invece escluse dalla vendita dei farmaci con ricetta, prerogativa esclusiva delle farmacie.
Secondo i dati del Censimento MMAS Parafarmacie 2024 di MeTMi Srl, a dicembre 2024 in Italia erano attive 3.309 parafarmacie, cui si aggiungono circa 525 esercizi inseriti nella GDO (dato Assosalute).
Le farmacie operative erano invece 20.048, per una popolazione di 58,99 milioni di abitanti (Dati MMAS Farmacie 2024).
Il rapporto parafarmacie/farmacie risulta pari al 16,5%, ossia poco più di una parafarmacia e mezza ogni 10 farmacie.
Il rapporto più alto tra il numero di parafarmacie e le farmacie si riscontra nella regione Sardegna, seguito dalla Basilicata e dalla Puglia, mentre quello più basso è della regione Trentino Alto Adige, seguito dalla Valle D’Aosta e dalla Lombardia.
Parafarmacie e Farmacie: il confronto internazionale
L’Italia rappresenta un unicum a livello europeo.
- Francia: conta circa 20.757 farmacie e 3.000 “parapharmacie”, per l’80% collocate nella GDO. Queste ultime sono specializzate in prodotti di benessere, igiene, cosmetici e integratori senza prescrizione.
- Spagna: non esiste una categoria autonoma di Parafarmacia. Tutti i prodotti, inclusi OTC e parafarmaceutici, sono venduti esclusivamente in Farmacia. Nell’indagine MMAS sono state censite 19.377 farmacie private
convenzionate, senza possibilità di creare catene. - Germania: il sistema non distingue tra farmacie e parafarmacie. Tutti i farmaci, inclusi gli OTC, sono distribuiti esclusivamente nelle circa 18.061 farmacie presenti.
Osservando il numero di abitanti per esercizio, emergono differenze significative:
- Italia: 2.470 abitanti per farmacia
- Francia: 2.884 abitanti per farmacia
- Spagna: 2.519 abitanti per farmacia
- Germania: 4.670 abitanti per farmacia
Dimensioni e struttura organizzativa dei due canali
Le farmacie italiane sono mediamente più strutturate delle parafarmacie.
Il 77% impiega 3 o più addetti, mentre il 70% delle parafarmacie si limita a 1-2 persone. Le superfici dei locali risultano simili: oltre l’85% delle attività, in entrambi i canali, non supera i 100 mq.
Differente invece la visibilità: il 29,3% delle farmacie dispone di almeno tre vetrine, contro solo il 18,5% delle parafarmacie.
Conclusioni
Il quadro mostra un settore articolato. L’Italia, con il doppio canale Farmacia-Parafarmacia, ha introdotto elementi di concorrenza e maggiore capillarità, seppur con limiti regolatori.
Francia e Italia condividono la coesistenza di due canali, ma con modelli diversi, mentre Spagna e Germania mantengono un sistema centralizzato esclusivamente sulle farmacie.
Il futuro dipenderà dall’evoluzione normativa e dal ruolo che i diversi canali sapranno ritagliarsi tra servizio alla salute, prossimità al cittadino e competitività del mercato.
Contenuto sviluppato a partire dall’Articolo “Farmacie e Parafarmacie: due canali di vendita a confronto” di GianPaolo Macario, @gpaolomacario (pubblicazione su Bellezza in Farmacia, mte edizioni).
Potrebbe interessarti anche:
Deblistering: l’importanza di una regolamentazione a livello nazionale
Il tuo business opera nel #MercatoFarmacie?
Più dati veri, più valore al tuo Business.
Richiedi subito una consulenza, MMAS di MeTMi ha i Dati che possono aiutarti ad incrementare il tuo Business. Per maggiori dettagli su, applicazione dei database MMAS per il Mercato Farmacie (Censimenti MMAS Health Care), servizi di Marketing, concretizzazione di strategie di GeoMarketing, Analisi e Business Intelligence, contattaci.